AREA RISERVATA 

Utente
Password

News

Fondmentale importanza della funzione finanziaria 

2011-11-14 00:00:00.0000000

FONDAMENTALE IMPORTANZA DELLA FUNZIONE FINANZIARIA

 

Oggi ci dobbiamo confrontare con un mercato che ha grande scarsità di un bene fondamentale per le aziende, che in passato sembrava disponibile in quantità illimitata, quale è il denaro ed il suo succedaneo e multiplo che è il credito.

 

Purtroppo per le note vicende nazionali ed internazionali le banche sono a corto di liquidità.

 

In estrema sintesi  è opportuno convincersi dell’importanza strategica della funzione finanziaria a tutti i livelli e prendere decisioni solo sulla scorta, non solo di un adeguato piano finanziario, ma anche di una copertura certa e a costo sostenibile  preventivamente ottenuta.

 

 

Per le Pmi la funzione finanziaria, fino a qualche anno fa, era ancella di altre funzioni principali quali quella produttiva, commerciale e amministrativa. Frequentemente veniva assorbita dalla funzione amministrativo-contabile, in capo alla figura del ragioniere “factotum”, che coadiuva la proprietà, che teneva per se comunque il compito di relazionarsi col “sistema bancario” e con i principali creditori (fornitori, agenti etc.).

Il processo logico delle decisioni era generalmente rappresentato dalla seguente piramide organizzativa: funzione produttiva e commerciale al vertice, sotto la funzione contabile/amministrativa,  infine la funzione finanziaria a servizio delle funzioni di base.

 

  

L’aumento delle pressioni concorrenziali, la complessità della funzione finanziaria e la rarefazione del credito devono indurre molte Pmi a rovesciare la piramide nel modo seguente:

funzione finanziaria al vertice, seguita dalla funzione contabile/amministrativa, funzione commerciale e infine la funzione produttiva.

Contemporaneamente la complessità delle funzioni e la loro importanza hanno indotto molte Pmi ad aumentare l’organico degli addetti (responsabile marketing, direttore finanziario, direttore di produzione etc.), da cui un aumento degli interessati e della necessità di un coordinamento degli stessi.

Appare quindi evidente che sarebbe opportuno che gli aspetti finanziari e le conseguenze di natura finanziaria delle decisioni prese da ogni organismo aziendale siano, non solo compresi ed interpretati dal ragioniere e/o dalla proprietà, ma messi a fattore comune.

 

 

Cosa fare ?

 

-         analizzare la situazione finanziaria della propria azienda e conoscere il suo rating  (banche, terzi fornitori ect.)

-         valutare quali sono i punti di forza e di debolezza e se si possono apportare modifiche e come possono essere realizzate

-         confrontarsi col sistema bancario ed i fornitori in via preventiva e non solo all’insorgere di alcune problematiche

 

Vi informiamo che sull'argomento  abbiamo presentato, ad un recente convegno della Confindustria nel mandamento di Camposampiero, tutta una serie di indicazioni, slide ed infine  due  casi pratici, quale  ‘cassetta degli attrezzi’ a disposizione degli imprenditori per affrontare l’attuale fase di ‘ carenza del credito’.

La clientela interessata alla visione dell’intero materiale presentato al citato ‘Convegno’ può richiederne l’invio  al nostro indirizzo e mail  info@vsbconsulting.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Appare quindi evidente che sarebbe opportuno che gli aspetti finanziari e le conseguenze di natura finanziaria delle decisioni prese da ogni organismo aziendale siano, non solo compresi ed interpretati dal ragioniere e/o dalla proprietà, ma messi a fattore comune.

 

 

Cosa fare ?

 

-         analizzare la situazione finanziaria della propria azienda e conoscere il suo rating  (banche, terzi fornitori ect.)

-         valutare quali sono i punti di forza e di debolezza e se si possono apportare modifiche e come possono essere realizzate

-         confrontarsi col sistema bancario ed i fornitori in via preventiva e non solo all’insorgere di alcune problematiche

 

Di seguito abbiamo presentato ,ad un recente convegno della Confindustria nel mandamento di Camposampiero, tutta una serie di indicazioni, slide ed infine  due  casi pratici, quale  ‘cassetta degli attrezzi’ a disposizione degli imprenditori per affrontare l’attuale fase di ‘ carenza del credito’.

La clientela interessata alla visione dell’intero materiale presentato al citato ‘Convegno’ può richiederne l’invio , richiedendolo al nostro indirizzo e mail  info@vsbconsulting.com